Norma (astronomia)
Norma | |
Abbreviazione | Nor |
Genitivo | Normae |
Significato | la Livella |
Ascensione Retta | 16,05h |
Declinazione | -52,01° |
Visibile dalle latitudini | Tra 30° e -90° |
Passa al meridiano | 5 luglio, alle 21:00 |
Area totale | 165 gradi q. |
Number of stars with magnitudine apparente < 3 | 0 |
Stella pi� luminosa - Magnitudine apparente | γ2 Nor 4,0 |
Sciami meteorici | Gamma Normids |
Costellazioni confinanti |
Norma (la Livella) � una piccola costellazione dell'emisfero sud, vicino allo Scorpione, posta sulla Via Lattea. È una delle 88 costellazioni moderne.
Table of contents |
2 Oggetti del profondo celo 3 Storia |
Caratteristiche
Norma non una stella α, né una β la sua stella pi� brillante, γ2 Normae, � solo di quarta magnitudine.
Oggetti del profondo celo
Grazie alla sua posizione sulla Via Lattea, questa costellazione contiene molti oggetti del profondo cielo. Il pi� luminoso ammasso aperto � NGC 6087, nell'angolo nordovest.
Storia
Questa costallazione fu definita da Nicolas Louis de Lacaille durante la sua permanenza al Capo di Buona Speranza dal 1751 al 1752. La chiamò originariamente la Livella e il Regolo, gli strumenti del carpentiere. È stata anche chiamata il Triangolo del Sud (senza alcuna relazione col Triangulum Australe).